Le Cantine
Friuli-Venezia Giulia
A Moraro, nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, Italia, è stata fondata nel 2013 un'azienda vinicola a conduzione familiare. I vigneti si estendono su terreni ricchi di ghiaia e argilla rossa, influenzati dalle valli dell'Isonzo e del Vipacco, che creano un microclima ideale per la coltivazione della vite. Le viti, alcune delle quali hanno oltre sessant'anni, sono allevate con sistemi tradizionali e rese contenute, garantendo uve di alta qualità. La cantina produce una gamma di vini bianchi e rossi, tra cui Friulano, Pinot Bianco, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio "Grey", Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero e Refosco dal Peduncolo Rosso. Ogni vino riflette le caratteristiche uniche del terroir e l'attenzione meticolosa, dedicata durante tutto il processo produttivo. Nel corso degli anni, la cantina ha ricevuto numerosi riconoscimenti da guide e concorsi enologici di prestigio, tra cui Gambero Rosso, Slow Wine e 5StarWines di VeronaFiere. Questi premi attestano l'impegno dell'azienda nella produzione di vini di eccellenza che esprimono autenticamente il territorio friulano.
​
Una seconda azienda agricola, situata a Ruttars di Dolegna del Collio (GO), rappresenta una realtà vitivinicola a conduzione familiare attiva dal 1950. Gestita dalla famiglia giunta alla terza generazione, l'azienda si distingue per la produzione di vini di alta qualità nel rispetto della filosofia "in armonia con la natura". I vigneti dell'azienda si estendono su 26 ettari nel cuore del Collio, una delle zone più rinomate per la viticoltura in Italia. La coltivazione avviene senza l'uso di diserbanti e concimi chimici, privilegiando pratiche sostenibili come la vendemmia manuale e l'osservanza delle fasi lunari. La gamma dei vini comprende sia varietà autoctone che internazionali. Tra i bianchi spiccano il Friulano, la Ribolla Gialla, il Pinot Grigio, il Pinot Bianco, lo Chardonnay e il Sauvignon. Tra i rossi, l'azienda produce Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Refosco dal Peduncolo Rosso e la cuvée "Rosso Bruno", ottenuta da una selezione delle migliori annate di Merlot e Refosco. Oltre alla produzione vinicola, l'azienda ha avviato da circa dieci anni la coltivazione di olivi, ottenendo una piccola ma preziosa quantità di olio extravergine di oliva.
​

Emilia-Romagna
​Situata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è situata una cantina rinomata per la produzione di vini che incarnano la tradizione locale, con particolare attenzione al Lambrusco. Offre una varietà di Lambrusco, tra cui il secco, l'amabile e il biologico, soddisfacendo così una vasta gamma di palati. Tra le sue etichette più apprezzate spicca "Il Ligabue - Lambrusco Reggiano D.O.C.", un rosso secco che ha ottenuto il primo premio nel 2024. Altre proposte degne di nota includono la "Malvasia dell'Emilia I.G.T.", un vino frizzante ideale per aperitivi, e il "1958 Blanc de Noir", uno spumante di qualità.
​
Una seconda cantina, situata a Villò di Vigolzone, in provincia di Piacenza, vanta oltre 40 ettari di vigneti coltivati tra i 190 e i 230 metri di altitudine. Qui, varietà autoctone come Barbera, Bonarda, Ortrugo e Malvasia coesistono con vitigni internazionali come Pinot Nero, Chardonnay e Merlot. La filosofia della cantina si basa sulla passione e sulla dedizione, con l'obiettivo di creare vini che raccontano la storia e le peculiarità del territorio. ​
​
Una terza azienda vitivinicola storica è situata nel cuore della Val Tidone, nella parte occidentale della provincia di Piacenza, ai confini con l'Oltrepò Pavese. Le sue origini risalgono al 1600, con documenti che attestano la presenza di vigneti già nel 1822. La ristrutturazione avvenuta alla fine degli anni '80 ha trasformato la tenuta in un punto di riferimento per gli appassionati di vino e cultura locale. La tenuta si estende su circa 34 ettari di vigneti, situati tra i 250 e i 350 metri sul livello del mare. I vitigni coltivati includono varietà tradizionali come Barbera, Bonarda e Ortrugo, nonché varietà internazionali come Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Syrah. La produzione comprende 15 diverse etichette, vendute principalmente in Italia e, in parte, in Gran Bretagna, Germania e Cina. Nel 2008, è stata la prima azienda della Val Tidone a reintrodurre la coltivazione dell'olivo, già presente nel XIX secolo. Produce un pregiato olio extravergine in quantità limitate.

Abruzzo
La tenuta è un'affascinante realtà vitivinicola situata a Pietranico, nel cuore dell'Abruzzo, che si distingue per la sua profonda connessione con la natura e l'impegno verso pratiche agricole sostenibili. Estesa su circa 30 ettari, la tenuta è immersa in un paesaggio collinare a un'altitudine compresa tra i 330 e i 420 metri sul livello del mare. I vigneti si alternano a boschi di querce secolari, creando un ecosistema ricco di biodiversità. Questo ambiente incontaminato favorisce la coltivazione di uve di alta qualità, grazie anche alla presenza di un bacino artificiale che garantisce una riserva d'acqua per l'irrigazione sostenibile. L'azienda adotta un approccio agricolo triplicemente "BIO", combinando agricoltura biologica, biodinamica e attenzione alla biodiversità. L'azienda è certificata biologica dal 2003 e ha ottenuto le certificazioni Demeter per la biodinamica e Biodiversity Friend, attestando il suo impegno nel migliorare la fertilità del suolo e la qualità dei prodotti. La cantina produce una varietà di vini che riflettono l'autenticità del territorio. Tra questi, spiccano: un blend di Montepulciano e Merlot, ottenuto da uve raccolte in leggera surmaturazione; un bianco IGT Colline Pescaresi, blend di Chardonnay, Sauvignon e Malvasia aromatica, vinificato in tini d'acciaio termocondizionati e affinato per circa 8 mesi; un vino prodotto da uve Montepulciano provenienti da una vigna di oltre 50 anni, invecchiato per 30 mesi in botti di Slavonia, con una produzione limitata a 6.000 bottiglie all'anno; infine una linea sperimentale che imbottiglia in purezza diverse varietà utilizzando lieviti autoctoni, esprimendo l'autenticità del territorio. I vini della cantina hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. L'azienda ha ampliato la sua presenza internazionale con l'apertura in Cina nel 2017, stabilendo un solido punto di riferimento nella provincia dello Zhejiang e diventando uno dei principali importatori di vino italiano in Cina.


Toscana
Tra le incantevoli colline toscane, è situata una azienda agricola che si estende su una superficie di 50 ettari, che comprende vigneti nel Chianti e nell'area di Montalcino, oltre a oliveti e boschi. Fondata nel 1890, la famiglia produce vini di altissima qualità, olio d'oliva biologico e grappa, un liquore tipico della regione. La sede storica dell'azienda si trova in un monastero medievale a Gambassi Terme, nel Chianti, dove è possibile prenotare visite guidate alle cantine e degustazioni dei loro prodotti. Recentemente, è stata inaugurata una nuova cantina a Montalcino. Tra i vini prodotti spiccano il Chianti DOCG, il Brunello di Montalcino DOCG e vari IGT Toscana, tutti realizzati seguendo rigorosi metodi di controllo qualità. L'azienda organizza degustazioni sia in loco che all'estero, supportando i distributori e promuovendo la cultura del vino a livello internazionale.
​
Una seconda azienda vitivinicola d'eccellenza è situata nella frazione di Palazzone, nel comune di San Casciano dei Bagni, all'estremo sud della Toscana, al confine con Umbria e Lazio. Fondata nel 2004 da un discendente di una celebre famiglia di gioiellieri, l'azienda nasce dal desiderio di coniugare la passione per la natura con la produzione di vini di alta qualità, nel rispetto dell'ambiente e del territorio. La filosofia produttiva si basa su un profondo rispetto per la natura e sull'impegno per la sostenibilità ambientale. Han voluto creare un'azienda in armonia con il paesaggio circostante, adottando pratiche agricole sostenibili e tecnologie innovative per ridurre al minimo l'impatto ambientale. La cantina è parzialmente interrata nella collina e utilizza energie rinnovabili come la geotermia e il fotovoltaico, contribuendo a mantenere le emissioni di COâ‚‚ vicino allo zero. L'azienda dispone di circa 50 ettari, di cui 26 vitati, situati a un'altitudine di oltre 300 metri sul livello del mare. I vigneti, esposti a sud-est, beneficiano di un microclima ideale per la coltivazione di uve di alta qualità. I terreni, ricchi di argilla, calcare, arenarie e fossili, ospitano varietà autoctone e internazionali come Sangiovese, Montepulciano, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Grechetto e Chardonnay. Negli ultimi anni, l'azienda ha intrapreso un percorso di conversione biologica e ha affidato la direzione enologica ad un giovane enologo, con l'obiettivo di conferire ai vini una maggiore identità, eleganza e godibilità. La continua ricerca dell'eccellenza e l'attenzione al dettaglio rendono l'azienda un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo toscano.
​
Da oltre un secolo una terza famiglia toscana coltiva alcuni dei vigneti più pregiati di Montalcino. La loro tenuta è una delle aziende vinicole più antiche e rinomate della regione. La proprietà, con i suoi 12 ettari destinati alla produzione di Brunello di Montalcino DOCG, è adagiata su un pendio della collina di Montosoli, a nord di Montalcino, considerata uno dei terroir più favorevoli per il Sangiovese. Oggi la tenuta è gestita dal membro della quarta generazione della famiglia e appassionato enologo, che mantiene vivo il nome e la reputazione della famiglia con il supporto della moglie. Il loro obiettivo è quello di produrre vini artigianali di grande carattere, equilibrio ed eleganza con un impegno senza compromessi per la qualità, combinando moderne tecniche di vinificazione, con le antiche tradizioni di famiglia. Ha sviluppato uno stile distintivo che si traduce in vini ben equilibrati e rotondi, riconosciuti come tra i migliori della regione e tra i più grandi di Montalcino. Spinto da un forte interesse per la vinificazione, ha deciso di approcciare stili diversi, acquisendo due proprietà nelle migliori zone vinicole d'Italia, la Maremma toscana e la vivace Valdobbiadene. Tutti i vini di Lorenzo affondano le radici nei rispettivi terroir, dimostrando la sua volontà di preservarne le caratteristiche tradizionali.

Piemonte
Nel cuore del Monferrato, in Piemonte, con sede a San Marzano Oliveto (AT), nasce un'azienda vinicola dalla combinazione dei nomi dei fondatori, unendo anni di lavoro ed esperienza nella produzione vitivinicola. Fondata nel 1998, l'azienda ha iniziato producendo uve per poi, dal 2001, vinificare i propri vini. Attualmente, gestisce 45 ettari di vigneti, di cui 2 ettari coltivati a Timorasso con viti risalenti agli anni '70 e '80. La produzione annuale è di circa 10.000 bottiglie di Timorasso, con l'obiettivo di aumentare a 30.000. Tra i vini prodotti spiccano il Nizza DOCG e la Barbera d'Asti DOC. Inoltre, l'azienda produce un Pas Dosé Alta Langa DOCG, un vino spumante metodo classico composto da Chardonnay e Pinot Nero. La cantina è dotata di tecnologie avanzate per la vinificazione, con l'utilizzo di acciaio inossidabile e cemento, e un uso limitato di legno per il singolo vigneto Tantéi.
​
Una seconda cantina, situata a La Morra, rappresenta cinque generazioni di viticoltori legati indissolubilmente alle colline del Barolo. La famiglia, con un forte attaccamento al territorio, alimenta quotidianamente questa tradizione con rinnovata passione. I vigneti dell'azienda includono il prestigioso cru Roggeri, dove si coltivano 4 ettari di Nebbiolo da Barolo, con alcune viti piantate circa 50 anni fa. Un'altra area significativa è il Bricco San Biagio, che ospita una piccola parcella di Barbera di circa 0,3 ettari, piantata nel secondo dopoguerra, da cui si ottiene un vino di notevole carattere. La gamma dei vini è espressione autentica del terroir delle Langhe. Tra questi spicca il Barolo 1961, che da oltre mezzo secolo racconta magnificamente il territorio e le tre vigne che lo compongono, offrendo al palato raffinatezza e sorprendente longevità.
​
Puglia
Nel cuore del Tavoliere delle Puglie, a pochi chilometri da Stornara, in provincia di Foggia, è situata un'azienda vinicola, la cui cantina è nata dalla passione di una famiglia per il vino e dalla loro volontà di valorizzare gli antichi vitigni locali. Oggi l'azienda vanta una solida struttura che esalta l'elevata vocazione del territorio per la produzione di vini di qualità superiore.
La loro produzione riflette il calore e la ricchezza del territorio pugliese, con una gamma di vini che spaziano dai rossi ai bianchi, dai rosati alle bollicine. Tra i vitigni autoctoni valorizzati spiccano il Nero di Troia, vinificato sia in rosso che in rosato, il Primitivo e la Falanghina.
La cantina ha ricevuto numerosi premi che attestano la qualità dei suoi vini. Questi riconoscimenti testimoniano l'impegno costante dell'azienda nella produzione di vini eccellenti che raccontano la storia e la tradizione della terra pugliese.
​
Una seconda cantina, fondata a Ruvo di Puglia nel 1960 da un gruppo di vignaioli locali, rappresenta una realtà cooperativa che unisce centinaia di viticoltori tra Ruvo di Puglia e Castel del Monte. Le radici della cantina affondano nelle profonde tradizioni culturali, artistiche e gastronomiche del territorio, ispirate dalla volontà dei soci fondatori di emanciparsi dal potere dei latifondisti per dare vita a un progetto culturale prima ancora che economico. La cantina si estende su circa 600 ettari vitati, lavorando i vitigni più coltivati in Puglia, con una particolare attenzione all'uva Nero di Troia, terzo vitigno pugliese per importanza dopo Primitivo e Negroamaro. La produzione vinicola comprende una vasta gamma di etichette, risultato di una combinazione tra metodi produttivi tradizionali e innovativi, che uniscono la cura dei migliori vitigni autoctoni alla passione per la vinificazione. La cantina ha ottenuto riconoscimenti internazionali per la qualità dei suoi prodotti, a testimonianza del costante impegno nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni vinicole.


Campania
La cantina, situata nel cuore dell'Irpinia, si distingue per la produzione di vini che esprimono l'essenza del territorio campano. Fondata nel 2008, l'azienda si dedica alla valorizzazione di vitigni autoctoni come Aglianico, Fiano e Greco, coltivati su terreni vulcanici ricchi di minerali. Questa combinazione di suolo unico e tradizione vitivinicola conferisce ai vini una personalità distintiva.
La gamma dei prodotti offerti spazia dai rossi intensi, ai bianchi aromatici, un Fiano dolce ottenuto da uve appassite naturalmente sulla pianta. Non mancano rosati freschi e spumanti eleganti, pensati per soddisfare una clientela esigente e variegata. L'azienda si impegna attivamente nella sostenibilità ambientale, come evidenziato nel loro bilancio, dove monitorano attentamente i consumi idrici e adottano pratiche responsabili nella gestione delle risorse.

Basilicata
A Melfi, in provincia di Potenza, è situata un'azienda vinicola fondata da un gruppo di vignaioli appassionati. La cantina si dedica alla produzione di vini di alta qualità che riflettono le tradizioni e le caratteristiche uniche del territorio lucano. La loro filosofia produttiva si basa su principi sostenibili, rispettosi della natura e fortemente legati alla tradizione. Non utilizzano prodotti chimici né in vigna né in cantina.
Uno dei loro vini distintivi è un Aglianico del Vulture che rappresenta l'essenza del territorio lucano. Questo vino è disponibile anche nella versione affinata in anfora, che conferisce caratteristiche organolettiche uniche.
Sicilia
A Marsala è situata una storica cantina siciliana, fondata nel 1946. Da oltre 70 anni, la famiglia si dedica con passione alla produzione di vini che riflettono l'essenza del territorio siciliano, portando nel bicchiere il sapore autentico della natura, del sole e della terra. La cantina è ricavata da antiche cave di tufo, offrendo un ambiente suggestivo che testimonia il legame profondo con la tradizione. I vigneti di proprietà si estendono per circa 50 ettari nei territori di Marsala, Mazara del Vallo, Trapani e Salemi. Qui vengono coltivate varietà autoctone come Grillo, Catarratto, Inzolia, Zibibbo, Nero d'Avola e Damaschino, uve che beneficiano del microclima unico della provincia di Trapani per esprimere al meglio le loro caratteristiche. ​La produzione annuale si attesta intorno ai 50.000 ettolitri di vino, conservati in contenitori di vario tipo: cisterne in acciaio, cemento, vetroresina e grandi botti di legno. Questo mix di tecniche tradizionali e moderne assicura vini di alta qualità, rispettando l'ambiente e valorizzando il patrimonio naturalistico locale. ​​​



Sardegna
A Usini, in provincia di Sassari, nel cuore della Sardegna, è situata una cantina a conduzione familiare fondata nel 2003. I suoi vigneti si trovano su colline calcaree a circa 250 metri sul livello del mare, un terroir che conferisce ai vini freschezza, struttura e profumi intensi. L’azienda è fortemente legata ai vitigni autoctoni dell’isola, in particolare Cagnulari, Vermentino, Cannonau e Carignano, ai quali affianca piccole produzioni di Bovale e Pascale. Con una produzione annua di circa 30-40 mila bottiglie e una gamma di etichette che include il Cagnulari, il Vermentino di Sardegna “Longhera”, il Cannonau e il blend “Lizzos”, L'azienda si è affermata come ambasciatrice del territorio, con vini che uniscono identità e qualità. Riconosciuta sin dai primi anni con premi come il “Vinitaly Regione 2011” e la medaglia d’oro al Sakura Japan Women’s Wine Awards 2016 per il Vermentino Longhera, l’azienda ha saputo conquistare mercati internazionali strategici come Giappone, Canada, Hong Kong, USA e Regno Unito. Guidata con il supporto della nuova generazione, l'azienda punta a una costante crescita qualitativa e alla valorizzazione del proprio legame con Usini attraverso attività di enoturismo e storytelling autentico, trasformando ogni bottiglia in un racconto della Sardegna più vera e vocata al vino.



